Frittata di maccheroni

La frittata di maccheroni è un piatto delizioso e sostanzioso, spesso preparato in occasione di picnic, gite fuori porta o al mare. I napoletani ci tengono che si chiami così e non frittata di pasta, e la ricetta originale prevede l’uso dei spaghetti, o vermicelli, rigorosamente in bianco.
La frittata di maccheroni è un tipico piatto napoletano, infatti nacque nella città partenopea per riciclare la pasta avanzata che non poteva essere buttata via durante i periodi di maggiore povertà. Dalla versione classica è quella fritta in padella, ma c’è anche chi preferisce prepararla al forno per diversi motivi, come ad esempio perché è più leggera, o perché non si ha dimestichezza nel girarla in padella, visto che per fare questo c’è bisogno di forza e di una certa manualità
Con il passare del tempo, la ricetta è stata rielaborata aggiungendo oltre alle uova e al formaggio, il pomodoro, il prosciutto oppure il salame. La frittata di pasta viene consumata come piatto unico, antipasto e talvolta tagliata a cubetti per gli aperitivi. Vediamo insieme la ricetta.
Ingredienti
- 400 gr Spaghetti
- 5 Uova
- 60 gr Parmigiano grattugiato
- 100 gr Prosciutto Cotto
- 100 gr Scamorza
- Sale
- Pepe (facoltativo)
- Olio di Oliva Extravergine
Istruzioni
- Iniziate cuocendo gli spaghetti in abbondate acqua salata.
- In una ciotola scolate la pasta, aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe (facoltativo), il prosciutto cotto e la scamorza tagliati a cubetti. Mescolate bene facendo in modo di amalgamare tutti gli ingredienti.
Cottura frittata di maccheroni
- Adesso viene il bello, scaldate l'olio in una padella antiaderente, aggiungete il composto e fate cuocere in maniera uniforme la frittata di maccheroni da una parte.
- Quando si sarà creata una bella crosticina, capovolgetela aiutandovi con un piatto e terminate la cottura dall'altro lato. Quando sarà cotta, alzate la frittata di pasta ed adagiatela su della carta assorbente e lasciate intiepidire.
- La nostra frittata di maccheroni è pronta per essere mangiata.
I miei consigli
- Se preferite potete gustarla senza l’aggiunta di altri ingredienti, ma solo con uova, sale, pepe e parmigiano grattugiato.
- Potete preparare la frittata di maccheroni anche in versione monoporzione, utilizzando un padellino piccolo.
- Se non dovete mangiarla subito, tenetela in caldo avvolgete la frittata di pasta nella carta alluminio, per conservarne il sapore e il profumo.
- La frittata di maccheroni è una di quelle pietanze che può essere preparata il giorno prima per il giorno dopo.